Da oltre 30 anni, l’impegno di CeAS contro la droga

Il 26 giugno si celebra la Giornata Mondiale di Lotta alla Droga, un momento molto significativo per il CeAS

Il Centro Ambrosiano di Solidarietà, infatti, è nato nel 1986 come struttura di accoglienza e comunità terapeutica dedicata a persone con problemi di tossicodipendenza.

Falciola_160917_00012-1
La sede della comunità Alisei

Un impegno che continua ancora oggi nella comunità Alisei, dove sono accolte 10 persone seguite da un’équipe mulidisciplinare composta da diverse figure: ci sono educatori professionali, un medico psichiatra, uno psicologo psicoterapeuta, un infermiere professionale, un’arteterapeuta. L’equipe, in un rapporto quasi di uno a uno, segue 24 ore su 24, 365 giorni all’anno gli ospiti della comunità, che dal 2004 è accreditata come struttura specialistica per la doppia diagnosi, ossia la coesistenza di un disturbo dovuto al consumo di sostanze e di un disturbo psichiatrico.

“Dal 2004, anno dell’accreditamento, abbiamo accolto 152 persone, uomini adulti in doppia diagnosi. 90 ospiti hanno concluso con successo il percorso, che fino al 2008 durava sei mesi e aveva lo scopo di accogliere e orientare, con la finalità di accompagnare la persona in comunità psichiatrica a media o alta protezione, in comunità di recupero individuando quella più adatta o verso un ritorno a casa”, spiega Graziano Valera, responsabile della comunità Alisei. Dal 2008 il servizio di trattamento è realizzato direttamente dal CeAS, che così in Alisei ha cominciato a realizzare percorsi completi, della durata di complessivi diciotto mesi.

Il lavoro del Centro Ambrosiano di Solidarietà è indispensabile ancora oggi, dal momento che il consumo di droghe, vecchie e nuove, non diminuisce, mentre si modificano gli stili di consumo e il contesto esterno è complesso e in continua evoluzione. Di fronte a esso il CeAS cerca di applicare un approccio terapeutico che non sia rigido, ma che tenga insieme diversi punti di vista, proponendo anche interventi di housing finalizzati al reinserimento sociolavorativo.

7549793368_7ce1658e16_z
La scuola per piccoli ortisti, curata da ospiti e operatori della comunità Alisei

Negli anni sono state attivate 39 borse lavoro o tirocini di formazione; decine di ospiti hanno partecipato a laboratori teatrali e atelier di arteterapia oppure hanno giocato nella squadra di calcio o preso parte alla recentissima esperienza del rugby”, spiega ancora Graziano che racconta come ospiti ed educatori della comunità abbiano anche realizzato un orto e curato una scuola per piccoli ortisti, dedicata ai bambini ospiti del Villaggio Solidale. “Attualmente è in corso di sistemazione l’area verde retrostante la comunità, con un progetto di realizzazione partecipata.

Punto di forza del CeAS è inoltre il lavoro di rete, che si declina in una forte sinergia con i servizi territoriali e con l’adesione e partecipazione al Coordinamento Cittadino del Privato sociale delle Dipendenze, al CEAL (Coordinamento Enti Ausiliari Regione Lombardia) e CNCA (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza).

Ti aspettiamo sabato 24 giugno alle 16 per celebrare insieme la Giornata Mondiale di Lotta alla droga, con una festa all’insegna dello sport in collaborazione con l’Asd Centro Schuster. Clicca qui per maggiori informazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...