Alle Case Bianche 10 mesi con il Progetto Agorà

Un’area difficile, ma anche ricca di energie eccezionali. Così potrebbe essere descritto il quartiere Salomone, periferia sud est di Milano, dove il Centro Ambrosiano di Solidarietà insieme alle associazioni La Strada e La Nostra Comunità e con le parrocchie di San Galdino e San Nicolao della Flue porta avanti il Progetto Agorà, nell’ambito del più ampio Progetto Mix, promosso dall’Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Milano.

Partito a novembre 2016, il Progetto Agorà raccoglie l’eredità di “Con-Tatto Salomone” e mira a sostenere i legami sociali tra le persone, i gruppi, gli enti, le associazioni, i comitati di abitanti, le parrocchie, “insomma le forze vive che ogni territorio – anche e, talvolta, tanto più quando è carico di problematiche – esprime”, dicono gli operatori attivi sul progetto, che vorrebbe essere catalizzatore di persone/gruppi “risorsa” dentro la comunità territoriale e promuovere soprattutto quanto possa permanere nel tempo, oltre il mandato degli operatori.

dav

“A partire dalla lettura dei bisogni emersi, sono stati attivati momenti di discussione e progettazione, tavoli di confronto periodici che noi, per il momento, convochiamo, facilitiamo e resocontiamo”, aggiungono gli operatori di Agorà. Tre i tavoli tematici attivati: quello dedicato a “minori e famiglie” ha promosso, lo scorso 19 giugno, un incontro allargato e molto partecipato sul tema dei ragazzi più “difficili” con una larghissima e costruttiva partecipazione di genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, rappresentanti di oratori, c.a.g. e associazioni. Il tavolo “Cittadinanza Attiva” vede la partecipazione delle associazioni di volontariato, dei gruppi civici, ma anche dei custodi sociali del Comune di Milano. Il tavolo “Lavoro e Formazione”, infine, coinvolge lo Sportello di Orientamento al Lavoro, sostenuto dalla Parrocchia di San Galdino con propri volontari, recentemente integrati da altre forze tramite Caritas Ambrosiana.

“Un’altra importante azione del progetto è quella di fornire occasioni di aggregazione, sostenendo le attività proposte dagli abitanti delle Case Bianche, e non solo, per le quali è messo a disposizione lo Spazio Salomone, sede operativa del progetto, al civico 32 del caseggiato”, spiegano ancora. Tra le proposte emerse c’è, ad esempio, quella del bookcrossing, mentre sta emergendo l’interesse per laboratori di artigianato, cura di fiori e piante, alfabetizzazione informatica. Lo Spazio Salomone è anche aperto tre mattine a settimana: il lunedì con lo sportello d’orientamento al lavoro, curato dai volontari col il supporto degli operatori del Progetto Agorà. Il mercoledì è attivo il social info point, animato dai custodi sociali, dai residenti volontari e dagli operatori: uno spazio per ricevere informazioni (orientamento nella burocrazia e ai servizi, problemi con le iscrizioni a scuola, ecc.), ma anche uno spazio di socialità dove bere un caffè, leggere i quotidiani, consultare, prendere o consegnare un libro in prestito. “Il giovedì mattina è fissa la presenza di noi operatori, pronti ad ascoltare e anche a trovare insieme strade per realizzare idee e proposte, senza dimenticare le difficoltà che le persone vivono nel contesto in cui operiamo, offrendo la nostra sponda”.

dav

Dall’incontro con i sogni e i bisogni del territorio e da tante collaborazioni sono nati quest’estate due progetti, per ora a termine, ma che si pensa avranno buone possibilità di proseguire: l’intervento educativo nei luoghi del quartiere, che offre un osservatorio e una presenza attiva là dove i ragazzi si aggregano e “Insieme con la musica” un coro ed un’orchestra giovanile con ragazzi di Salomone e quartieri circostanti.

Per restare in contatto con il Progetto Agorà è possibile scrivere all’indirizzo e-mail progettoagora@lastrada.it oppure telefonare, il lunedì, mercoledì e giovedì mattina, al 348.8723239.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...