Sabato 21 ottobre a partire dalle 15, la decima edizione del “Memorial Massari”, in ricordo dell’ex presidente del CeAS scomparso nel 2006
Nei 30 anni di attività del Centro Ambrosiano di Solidarietà, sono state tante le persone che hanno lasciato un segno indelebile del loro passaggio. Una di queste persone è l’ex presidente Beppe Massari, del quale il 21 ottobre ricorrono gli 11 anni dalla scomparsa.
La presidenza di Beppe, a partire dal 2002, ha segnato un punto di svolta nell’azione del CeAS, come ricorda Claudia Polli, responsabile dell’Area Dipendenze: “Beppe ha aperto una fase di pensiero condiviso e grazie a lui si sono create le condizioni per avviare una serie di progetti innovativi, dal counseling al reinserimento sociale. Inoltre, è stato proprio Beppe a creare le diverse aree di lavoro che ci caratterizzano ancora oggi”.
A partire dalla lotta alle tossicodipendenze, infatti, l’azione del Centro Ambrosiano di Solidarietà si è evoluta negli anni, per rispondere alle nuove emergenze metropolitane: dall’accoglienza di famiglie rom sgomberate dai campi a quella dei minori stranieri non accompagnati che arrivano a Milano, dal contrasto alla violenza di genere all’impegno contro la dipendenza da gioco d’azzardo patologico.
Il Centro Ambrosiano di Solidarietà ricorderà Beppe insieme ai suoi familiari e a tutte le persone che lo hanno conosciuto in occasione del “Memorial Massari”, che quest’anno si terrà proprio sabato 21 ottobre a partire dalle 15.