Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro”

Si chiama “Speranza Oltre Noi“, nome che può anche essere abbreviato con l’acronimo SON, che in inglese significa figlio. È l’associazione, nata un anno fa per iniziativa di alcune famiglie del quartiere Adriano, di cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà è tra i soci fondatori, insieme all’Associazione Amici Casa della carità.
SON ha l’obiettivo di dare vita, presso la Cascina San Carlo nel quartiere Adriano, al progetto di abitare solidale “Abitiamo il futuro, che è ispirato alla legge sul “dopo di noi”.

presentazione-progetto-son-2.jpg
Attraverso il recupero di parte della cascina e la costruzione ex novo di altri edifici di ridotte dimensioni, in questa nuova e originale struttura troveranno ospitalità:

▪ appartamenti per nuclei famigliari con figli portatori di disabilità o fragilità, dove l’associazione SON supporterà le famiglie per aiutarle a creare condizioni di vita autonoma per i figli;
▪ una soluzione abitativa che, per periodi limitati, ospiterà giovani con disabilità che potranno fare esperienza di vita autonoma;
▪ una soluzione abitativa per giovani che hanno terminato i percorsi di ospitalità in strutture di accoglienza come il Centro Ambrosiano di Solidarietà e che necessitano di iniziare a sperimentare forme di vita in autonomia;
▪ una sala polivalente (auditorium per 50 persone) dove SON proporrà iniziative per il quartiere, eventi culturali, laboratori musicali e teatrali, percorsi di formazione;
▪ uno spazio a vocazione pubblica (tisaneria) con annessa cucina a disposizione del quartiere al fine di creare un luogo di vita, incontro e conoscenza per gli abitanti.

Presentazione progetto SON

Il costo complessivo della realizzazione del progetto “Abitiamo il futuro” è 1,6 milioni di euro.

Per sostenere questi costi è stata avviata una campagna di raccolta fondi,  e tra le varie iniziative di sostegno a SON c’è anche quella promossa da ClickAid e Coop Lombardia, a cui ognuno può dare il proprio contributo, senza spendere nulla.

Bastano tre passaggi:
1) Cliccare su questo link:
https://clickaid.it/registrati, inserendo nella pagina nome, cognome e indirizzo email (inventando anche un’apposita password)
– cliccare infine sul pulsante REGISTRATI
2) Dopo la registrazione si riceverà immediatamente una email al proprio indirizzo. Occorre aprire la email e cliccare su CONFERMA ACCOUNT
3) Dopo aver confermato l’account, andare a questo indirizzo:
https://clickaid.it/progetto/abitiamo-il-futuro/video e lasciar scorrere i 30 secondi del video

Ogni volta che sarà visualizzato il video, ad “Abitiamo il futuro” andrà 1 euro donato da Coop Lombardia. L’obiettivo è raggiungere 10mila visualizzazioni, che porteranno al progetto 10mila euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...