Tra i vari impegni dell’Area Dipendenze del Centro Ambrosiano di Solidarietà c’è, da ottobre 2019, anche SostieniMi, il servizio gratuito di ascolto, sostegno e orientamento telefonico dedicato alle dipendenze.
335.19.00.536 è il numero da contattare (anche tramite sms o whatsapp) nel caso si abbia a che fare, direttamente o indirettamente, con una situazione di dipendenza da sostanze o dipendenza comportamentale.
Abbiamo interpellato Gabriele Destefani, coordinatore del progetto, per un breve primo bilancio di attività: “Il Ce.A.S. ha una lunga tradizione di gestione dell’ascolto telefonico. SostieniMi è una helpline del Comune di Milano dedicata alla lotta alle dipendenze. Da ottobre 2019 ad oggi, attraverso una linea telefonica, un indirizzo mail e una chat per la messaggistica istantanea, abbiamo intercettato persone coinvolte a vario titolo nelle problematiche riguardanti le dipendenze. Ci chiamano diretti interessati, genitori, partner, amici, ma anche operatori sociali e legali. Si va dalla richiesta di informazioni fino alla presentazione di veri e propri casi. E le tematiche di dipendenza pervenute sono correlate spesso ad almeno una tra queste altre tematiche: disagio psicologico, problematiche relazionali ed educative, solitudine, violenza, lavoro, nuove povertà”.
La tipologia di richieste varia dalla consulenza sul caso all’orientamento verso i servizi, dalle informazioni sulle sostanze a quelle su leggi, esami, sistema di intervento.
“Cerchiamo di dare risposte a queste richieste – prosegue Gabriele – offrendo anche ascolto, incoraggiamento, sostegno psicologico, relazionale ed educativo. Per molte persone siamo l’anticamera dei servizi territoriali di cura, il primo approccio, il primo ascolto e sostegno ma, a volte, anche il primo incoraggiamento e supporto per la fragile motivazione ad iniziare un percorso di cura. Con noi si può superare la vergogna che a volte si prova alla prima richiesta d’aiuto. Per altri siamo la prima porta del ritorno ai servizi di cura in seguito a ricadute o nel pieno di difficoltà correlate al percorso di emancipazione da una dipendenza”.
Il servizio risponde anche alle mail che possono essere inviate a helplinedipendenze@gmail.com per formulare la propria richiesta.
“Siamo operativi tutti i giorni – conclude Gabriele – in ampie fasce orarie, diversificate per consentire alle persone di svincolarsi da eventuali impegni lavorativi. Negli orari in cui gli operatori non sono presenti si possono lasciare messaggi sulla segreteria telefonica attivata con richiesta per essere richiamati. Le richieste di aiuto sono gestite anche tramite sms e whatsapp, per superare la diffidenza di chi teme il contatto, anche solo telefonico, con l’operatore. A tutte le persone garantiamo l’anonimato e la riservatezza, indipendentemente dal mezzo scelto per contattare l’help line”.
Non guasta ricordare nel dettaglio gli orari: dalle 9 alle 16 lunedì, mercoledì, venerdì e sabato e dalle 14 alle 21 martedì e giovedì. Ed il numero da contattare: 335.19.00.536.