CEAS ACCOGLIE 20 PROFUGHI DALL’UCRAINA

IL PROGETTO DI ACCOGLIENZA È REALIZZATO IN ACCORDO CON LA PREFETTURA DI MILANO E IN COLLABORAZIONE CON LA CASA DELLA CARITà

Sono al momento 20, su 40 posti messi a disposizione, i profughi ucraini ospitati dal progetto di accoglienza realizzato dal CeAS – Centro Ambrosiano di Solidarietà e Casa della Carità in accordo con la Prefettura di Milano.

Si tratta di 11 donne e 9 minori (due bambini di 3 anni e sette ragazzi tra i 12 e i 17 anni), accolti in uno spazio messo a disposizione dal Consorzio Molino San Gregorio, dove sono seguiti e affiancati dagli operatori della Casa della Carità e del CeAS, tra cui educatori ed educatrici, personale medico, psichiatrico e legale, insieme a mediatori culturali.

Continua a leggere “CEAS ACCOGLIE 20 PROFUGHI DALL’UCRAINA”

Il Ceas per i profughi ucraini

Il CeAS, insieme alla Casa della Carità e il Consorzio Molino San Gregorio, accoglie un gruppo di profughi in fuga dalla guerra in Ucraina

Il CeAS, insieme alla Casa della Carità e il Consorzio Molino San Gregorio, sta accogliendo alcuni profughi in fuga dalla guerra in Ucraina.

Scopri come puoi aiutarci a costruire una rete di solidarietà, per offrire protezione e vicinanza alle persone in fuga dalla guerra.

Fai una donazione

Aiutaci a offrire protezione e vicinanza alle persone in fuga dalla guerra. Fai una donazione attraverso i canali della Casa della Carità, indicando come causale “Emergenza Ucraina“.

Continua a leggere “Il Ceas per i profughi ucraini”

Work in progress si chiude in festa

Lunedì 20 dicembre i protagonisti di WiP si sono ritrovati all’Anteo di Milano per un momento di festa che ha chiuso questi 3 anni di progetto

Si è concluso con una grande festa all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano il progetto “Work in Progress. Transizioni per la cittadinanza”.

Protagonisti della serata sono stati i minori stranieri non accompagnati che in questi tre anni hanno partecipato al progetto.

Alcuni di loro si sono esibiti sul palco: la serata è stata presentata da Samir Ahmed; Gerald Brija e Precious Ibhanarary hanno cantato due brani scritti da loro, mentre Paul Jug Monga ha recitato un monologo, anche questo scritto da lui, su quanto gli ha lasciato l’esperienza con Work in Progress.

Continua a leggere “Work in progress si chiude in festa”

Rivedi il doppio webinar di Work in progress

Rivedi il doppio webinar di Work in Progress “Integrazione, lavoro, casa : le chiavi di Work in Progress per l’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni”, che si è svolto mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre 2021.

Continua a leggere “Rivedi il doppio webinar di Work in progress”

L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati passa anche dallo sport

PlayMore! è un modello di inclusione possibile e ha portato la sua esperienza all’interno di Work in Progress, di cui è partner.

L’inclusione sociale passa anche attraverso lo sport. Ne sono convinti – e a ragione – a PlayMore! United, un club sportivo milanese dove ragazze e ragazzi italiani e stranieri insieme praticano sport come calcio, basket, yoga, running, beach volley… a fianco di sportivi volontari. PlayMore! è un modello di inclusione possibile e ha portato la sua esperienza all’interno di Work in Progress, di cui è partner.

Ne abbiamo parlato con Pietro Palvarini, vice-presidente di PlayMore!, e Lorenzo Tomai, operatore di Comunità Progetto, partner di WiP, e membro dello staff di PlayMore! 

Continua a leggere “L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati passa anche dallo sport”

15 e 16 dicembre, un doppio webinar con Work in Progress

“Integrazione, lavoro, casa: le chiavi di Work in Progress per l’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni”

Mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre, i promotori di “Work in Progress. Transizioni per la cittadinanza” invitano al doppio webinar dal titolo “Integrazione, lavoro, casa : le chiavi di Work in Progress per l’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni”, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA

Continua a leggere “15 e 16 dicembre, un doppio webinar con Work in Progress”

Vivere in autonomia: le voci dei ragazzi di work in progress

Abbiamo intervistato alcuni protagonisti del progetto dedicato ai minori stranieri non accompagnati, che sono usciti dalla comunità e ora sperimentano la vita in autonomia

Tra gli assi fondamentali di Work in Progress c’è quello relativo alla casa. Su questo tema, il progetto ha operato su due strade: una di advocacy, che ha visto la partecipazione degli operatori ai tavoli comunali sull’abitare, per far conoscere la realtà dei minori stranieri non accompagnati. Una strada che ha portato alla stipula di un patto con la cooperativa Dar=casa, per l’assegnazione ai ragazzi di WiP di tre appartamenti all’interno di un progetto di abitare collaborativo in via Carbonia a Milano.

L’altra strada è stata più “pratica” e ha coinvolto direttamente i giovani, che hanno partecipato a incontri di formazione con esperti del settore immobiliare – con i quali hanno parlato di contratti d’affitto, documenti e spese, forme regolari di condivisione abitativa regolari… – e che sono stati seguiti con attività di tutoring individuale per la ricerca dell’alloggio.

Abbiamo incontrato alcuni di questi ragazzi, per sapere come sta andando il primo passo verso l’autonomia abitativa, realizzato grazie a Work in Progress.

Continua a leggere “Vivere in autonomia: le voci dei ragazzi di work in progress”

I 35 anni del CeAS contro le dipendenze

Nato nel 1986 per la lotta contro l’eroina, oggi si occupa di persone con diverse dipendenze e altre fragilità

di Giuseppe Pipitone

In principio fu l’eroina. A Milano c’era un mare di eroina. Una dose? Bastavano cinquemila lire. All’inizio. Poi, come in tutte le economie di mercato, l’aumento della domanda ha fatto subito alzare il costo dell’offerta. Le cinquemila lire sono diventate presto cinquanta. Costava cara l’eroina a Milano, eppure era ovunque: nei parchi, agli angoli delle strade, persino sui tram. “C’era la gente che si bucava tra una macchina e l’altra”, racconta Massimo, uno di quelli che c’era. Sin dall’inizio.

Continua a leggere “I 35 anni del CeAS contro le dipendenze”

WiP al “festival generazioni” alla bicocca

tema dell’iniziativa: “Migrare in adolescenza: i minori stranieri non accompagnati in Italia”

Sabato 9 ottobre a partire dalle 9.30, Work in Progress sarà protagonista del “Festival Generazioni”, che si svolgerà all’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula 10 – Edificio Agorà – U6 Piazza Ateneo Nuovo n.1).

Tema dell’incontro promosso da WiP: “Migrare in adolescenza: i minori stranieri non accompagnati in Italia”.

Continua a leggere “WiP al “festival generazioni” alla bicocca”

Un corso di italiano… a spasso per Milano

Alcuni protagonisti di Work in Progress hanno partecipato a una tre giorni di uscite didattiche in giro per la città

Nelle giornate di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 settembre alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all’ultima edizione del corso “Crescere in italiano di Work in Progress hanno partecipato ad alcune uscite didattiche in giro per la città.

I ragazzi, e una ragazza, sono stati accompagnati da due operatori dell’équipe integrazione di Work in Progress (Francesca Barbesino di Fuoriluoghi e Domenico Pontieri de La Cordata) insieme a Giovanni Gammuto, insegnante della Fondazione Franco Verga (ente che si occupa dei corsi di italiano di Work in Progress), che aveva già avuto esperienze di “passeggiate didattiche”, che è stato il cicerone del gruppo.

Continua a leggere “Un corso di italiano… a spasso per Milano”