I 35 anni del CeAS contro le dipendenze

Nato nel 1986 per la lotta contro l’eroina, oggi si occupa di persone con diverse dipendenze e altre fragilità

di Giuseppe Pipitone

In principio fu l’eroina. A Milano c’era un mare di eroina. Una dose? Bastavano cinquemila lire. All’inizio. Poi, come in tutte le economie di mercato, l’aumento della domanda ha fatto subito alzare il costo dell’offerta. Le cinquemila lire sono diventate presto cinquanta. Costava cara l’eroina a Milano, eppure era ovunque: nei parchi, agli angoli delle strade, persino sui tram. “C’era la gente che si bucava tra una macchina e l’altra”, racconta Massimo, uno di quelli che c’era. Sin dall’inizio.

Continua a leggere “I 35 anni del CeAS contro le dipendenze”

Gli ospiti di Villetta San Gregorio scrivono alla Regione

Una lettera indirizza all’assessore al Welfare Giulio Gallera e ai dirigenti della sanità Lombardia, per far sentire la propria voce e far conoscere le difficoltà di chi, come loro, vive ancora in “Fase 1”.

Gentili,

Siamo degli utenti della comunità psichiatrica “Villetta San Gregorio” del Centro Ambrosiano di Solidarietà, sita a Milano in via Marotta 8, e desideriamo richiamare la vostra attenzione sulla difficile situazione che stiamo attualmente vivendo. 

Continua a leggere “Gli ospiti di Villetta San Gregorio scrivono alla Regione”

A Villetta San Gregorio, gli ospiti hanno imparato a conoscersi meglio tra loro

Il 18 maggio per l’Italia è iniziata ufficialmente la “Fase 2” con una serie di aperture e ripartenze, dopo oltre due mesi di lockdown. Ma non è così per tutti. Le comunità del CeAS, infatti, devono ancora rispettare alcune misure di isolamento.

Succede per esempio per Villetta San Gregorio”, che al Centro Ambrosiano di Solidarietà ospita 13 persone con problematiche psichiche. Ne abbiamo parlato con Consuelo Possenti, operatrice della comunità, che spiega: “La nostra è una comunità sanitaria accreditata e quindi, oltre alle disposizioni governative, dobbiamo rispettare anche quelle dell’ATS che al momento, per esempio, stabiliscono che gli ospiti non possano ancora avere contatti con l’esterno e quindi vedere familiari e amici”. 

Continua a leggere “A Villetta San Gregorio, gli ospiti hanno imparato a conoscersi meglio tra loro”

10 ottobre: l’impegno di CeAS per la promozione della salute mentale

Anche il Centro Ambrosiano di Solidarietà aderisce alle iniziative promosse dal Comune di Milano per la Giornata mondiale della salute mentale

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 83 milioni di persone in Europa hanno problemi di salute mentale, mentre in Italia i disturbi psichici coinvolgono, a vari livelli di gravità, circa un terzo della popolazione. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale abbiamo approfondito il tema con Vita Casavola, responsabile dell’Area Salute Mentale del Centro Ambrosiano di Solidarietà e della Villetta San Gregorio, che al CeAS accoglie persone con problematiche psichiche. Continua a leggere “10 ottobre: l’impegno di CeAS per la promozione della salute mentale”

Il CeAS ospite di Radio In Blu

La nostra operatrice Consuelo è stata ospite della trasmissione “Cosa c’è di buono” su Radio In Blu

La puntata di giovedì 1 giugno di “Cosa c’è di buono, la trasmissione di Radio In Blu che racconta le buone pratiche individuali e collettive e che dà voce a chi ha fatto della sostenibilità una scelta di vita, ha ospitato il Centro Ambrosiano di Solidarietà. Continua a leggere “Il CeAS ospite di Radio In Blu”

Partiti i lavori di messa in sicurezza dopo l’incendio

Sono cominciati alla fine della scorsa settimana i lavori per mettere in sicurezza l’edificio che il 15 febbraio era stato colpito da un incendio.

Le fiamme avevano coinvolto il tetto, distruggendolo in gran parte, della struttura che al Centro Ambrosiano di Solidarietà ospitava donne in difficoltà e mamme con bambini, al primo piano, e, al piano terra, gli uffici.

Per questo motivo, nei primi giorni dei lavori è stato necessario realizzare una copertura provvisoria con dei teloni e sostituire alcune travi che erano state gravemente compromesse, per rendere la struttura più solida e pronta per le opere di ricostruzione vera e propria. Continua a leggere “Partiti i lavori di messa in sicurezza dopo l’incendio”

Il Centro Ambrosiano di Solidarietà gravemente danneggiato da un incendio

La mattina di mercoledì 15 febbraio, un incendio ha gravemente danneggiato la nostra sede. Nessuno è rimasto coinvolto o ferito e l’evacuazione dell’edificio è avvenuta senza problemi.  

Le fiamme hanno coinvolto gran parte del tetto e i pannelli solari che lo ricoprono. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che hanno impiegato diverse ore per spegnere completamente le fiamme e sono tuttora al lavoro per mettere in sicurezza la struttura. Secondo le prime ricostruzioni, le cause dell’incendio sarebbero di natura accidentale, ma attendiamo la conclusione dei lavori dei Vigili del fuoco per una conferma definitiva. Ancora da conteggiare i danni, che da una prima valutazione sembrano molto gravi. Le persone alloggiate nella palazzina danneggiata sono state trasferite in altre strutture del CeAS in vista di lavori di ricostruzione dell’edificio che si preannunciano lunghi e costosi. Continua a leggere “Il Centro Ambrosiano di Solidarietà gravemente danneggiato da un incendio”