Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro”

Si chiama “Speranza Oltre Noi“, nome che può anche essere abbreviato con l’acronimo SON, che in inglese significa figlio. È l’associazione, nata un anno fa per iniziativa di alcune famiglie del quartiere Adriano, di cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà è tra i soci fondatori, insieme all’Associazione Amici Casa della carità.
SON ha l’obiettivo di dare vita, presso la Cascina San Carlo nel quartiere Adriano, al progetto di abitare solidale “Abitiamo il futuro, che è ispirato alla legge sul “dopo di noi”.

Continua a leggere “Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro””

Grazie a Fondazione Cariplo, che ci ha aiutato a essere #PiùFortiDelFuoco!

Lo scorso 25 luglio, le donne e i bambini in difficoltà del Centro Ambrosiano di Solidarietà sono tornati a casa. Quella casa dove stavano ricostruendo un pezzo di vita, e che avevano dovuto lasciare improvvisamente, perché era stata distrutta da un incendio.

“L’incendio del 15 febbraio è stato un duro colpo per tutti noi. Ma grazie al sostegno di tanti, abbiamo ripristinato la struttura in tempi da record, apportando anche alcune migliorie che ci hanno consentito di offrire alle nostre ospiti ambienti più belli e accoglienti”, spiega il presidente del CeAS Giovanni Cavedon. Continua a leggere “Grazie a Fondazione Cariplo, che ci ha aiutato a essere #PiùFortiDelFuoco!”

Congratulazioni a Simone, nuovo cittadino italiano!

Il giovane ospite del villaggio solidale ha appena ottenuto la cittadinanza

L’emozione era talmente tanta, che si è presentato in anticipo all’appuntamento con la delegata del sindaco, dimenticandosi di avvisare quanti volevano assistere alla cerimonia. E anche quando te lo racconta, ancora la voce trema per la gioia. Una gioia, quella del nostro giovane ospite Simone, che vogliamo condividere con lui.

Martedì mattina, infatti, Simone è diventato cittadino italiano. “L’appuntamento in comune era alle 9.50 ed ero d’accordo con il mio educatore Stefano e con Patty, una volontaria che mi segue, che ci saremmo trovati alle 9.30 per poi andare insieme alla cerimonia del giuramento. Ma non ce l’ho fatta ad aspettare,  volevo subito sapere se mi avrebbero dato la cittadinanza”, dice. Continua a leggere “Congratulazioni a Simone, nuovo cittadino italiano!”

Il CeAS aderisce alla campagna #EroStraniero

Accoglienza, lavoro e inclusione sono tre parole che al Centro Ambrosiano di Solidarietà conosciamo bene, perché da più di 30 anni guidano il nostro impegno quotidiano accanto alle persone più fragili.

Proprio queste tre parole sono al centro di “Ero Straniero – L’umanità che fa bene, una campagna culturale e una legge di iniziativa popolare che vuole cambiare il racconto dell’immigrazione e superare la legge Bossi-Fini.

Per questo, anche il CeAS aderisce alla campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene”, promossa dai nostri partner della Fondazione Casa della carità, insieme a Radicali Italiani, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto e CILD Continua a leggere “Il CeAS aderisce alla campagna #EroStraniero”

La vita sospesa delle donne del CeAS dopo l’incendio

Disorientamento. È questa la sensazione prevalente nelle ospiti del Centro Ambrosiano di Solidarietà, che vivevano nell’edificio colpito dall’incendio dello scorso 15 febbraio. Da quel giorno, le donne e i loro bambini, 12 persone in tutto, sono state dislocate in altre sedi: alla Casa della carità, in un appartamento a Milano e a Cabiate, in provincia di Como, dove il CeAS è presente con la comunità Mammamondo.

Qui, oltre ai due nuclei che già abitavano nella comunità, sono accolte quattro donne e un nucleo mamma-bambino che vivevano al CeAS. “Per loro non è un momento facile, perché queste donne hanno  davvero perso tutto, non solo dal punto di vista materiale”, racconta Viviana Pruiti, coordinatrice di Mammamondo. Continua a leggere “La vita sospesa delle donne del CeAS dopo l’incendio”