A sostegno delle famiglie fragili con il progetto Pro Salomone

Già da diversi anni il Centro Ambrosiano di Solidarietà, in collaborazione con altri enti, è impegnato in attività sociali in via Salomone e in particolare nel quartiere delle Case Bianche, prima con il progetto Contatto Salomone e poi con il progetto Agorà.

Da giugno 2018, sempre insieme a La Strada Società Cooperativa Sociale, Parrocchia San Galdino, Associazione La Nostra Comunità e Galdus Società Cooperativa Sociale, con capofila Aler Milano, il progetto alle Case Bianche si è rinnovato e si chiama ora Progetto Pro Salomone.

Obiettivi principali sono l’individuazione e il sostegno di persone o nuclei fragili, per far sì che possano avviare percorsi virtuosi e superare o migliorare la propria situazione socio-economica difficile. Altro obiettivo è quello di favorire l’accesso al mondo del lavoro, attraverso percorsi di riqualificazione professionale e l’orientamento al lavoro. Continua a leggere “A sostegno delle famiglie fragili con il progetto Pro Salomone”

Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro”

Si chiama “Speranza Oltre Noi“, nome che può anche essere abbreviato con l’acronimo SON, che in inglese significa figlio. È l’associazione, nata un anno fa per iniziativa di alcune famiglie del quartiere Adriano, di cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà è tra i soci fondatori, insieme all’Associazione Amici Casa della carità.
SON ha l’obiettivo di dare vita, presso la Cascina San Carlo nel quartiere Adriano, al progetto di abitare solidale “Abitiamo il futuro, che è ispirato alla legge sul “dopo di noi”.

Continua a leggere “Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro””

Alle Case Bianche 10 mesi con il Progetto Agorà

Un’area difficile, ma anche ricca di energie eccezionali. Così potrebbe essere descritto il quartiere Salomone, periferia sud est di Milano, dove il Centro Ambrosiano di Solidarietà insieme alle associazioni La Strada e La Nostra Comunità e con le parrocchie di San Galdino e San Nicolao della Flue porta avanti il Progetto Agorà, nell’ambito del più ampio Progetto Mix, promosso dall’Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Milano.

Partito a novembre 2016, il Progetto Agorà raccoglie l’eredità di “Con-Tatto Salomone” e mira a sostenere i legami sociali tra le persone, i gruppi, gli enti, le associazioni, i comitati di abitanti, le parrocchie, “insomma le forze vive che ogni territorio – anche e, talvolta, tanto più quando è carico di problematiche – esprime”, dicono gli operatori attivi sul progetto, che vorrebbe essere catalizzatore di persone/gruppi “risorsa” dentro la comunità territoriale e promuovere soprattutto quanto possa permanere nel tempo, oltre il mandato degli operatori. Continua a leggere “Alle Case Bianche 10 mesi con il Progetto Agorà”

Alle Case Bianche il CeAS costruisce coesione sociale e partecipazione

Da quando è stato annunciato che la prima tappa della visita pastorale di Papa Francesco in città sarebbero state le Case Bianche di via Salomone, i riflettori sono stati puntati su questo quartiere della periferia sud est di Milano, fino a ieri sconosciuto ai più.

Ma proprio nel complesso delle Case Bianche, casermoni di edilizia popolare Aler dove vivono 477 famiglie per oltre mille abitanti, nel 2016 il Comune di Milano ha attivato un progetto triennale di coesione sociale portato avanti dal Centro Ambrosiano di Solidarietà insieme alle associazioni La Strada (capofila del progetto) e La Nostra Comunità e con le parrocchie di San Galdino e San Nicolao della Flue. “Progetto Agorà – Dal Con-Tatto alla partecipazione”, questo il nome dell’iniziativa, raccoglie l’eredità di “Con-Tatto Salomone”, programma attivo tra il 2013 e il 2016 portato avanti dalle stesse realtà per offrire ai residenti delle Case Bianche nuove occasioni d’incontro, dialogo, confronto e progettazione. Continua a leggere “Alle Case Bianche il CeAS costruisce coesione sociale e partecipazione”