Al via il progetto PARI. Tra gli enti coinvolti anche il CeAS

Trasformare le scuole dei quartieri più complessi di Milano in punti di riferimento dell’innovazione e dell’inclusione. Entra nel vivo il progetto “P.A.R.I.”, promosso da nove partner, tra cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà, insieme al Comune di Milano, che intende realizzare attività di eccellenza in istituti scolastici situati in contesti segnati dalla fragilità sociale.

Il progetto, selezionato dal programma “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, coinvolge tre istituti comprensivi cittadini: Tommaso Grossi, Arcadia e G.B. Perasso. Continua a leggere “Al via il progetto PARI. Tra gli enti coinvolti anche il CeAS”

Dalla teoria alla pratica, in corso i tirocini lavorativi di Work in Progress

Si stanno svolgendo le prime esperienze con i ragazzi che hanno frequentato il corso edile. Ne abbiamo parlato con Letizia Capitanio, responsabile dell’Equipe Lavoro.

Rafforzare la propria preparazione teorica, mettendo in pratica quanto imparato durante il corso in aula, e avere così una solida preparazione di base, utile all’inserimento nel mondo del lavoro.

Sono questi gli obiettivi che i promotori di Work in Progress si sono posti, scegliendo di sostenere – nel corso di tutto il progetto – 40 tirocini formativi, che hanno preso il via in queste settimane con gli stage nel settore dell’edilizia.

“Dopo la conclusione del corso edile insieme a Mestieri Lombardia, agenzia non profit per il lavoro partner di Work in Progress, abbiamo incontrato alcune aziende interessate ad accogliere dei tirocinanti, che ci sono state segnalate da Simona Riboni di Architettura delle Convivenze, docente del corso, e dal Celav – Centro di mediazione al lavoro del Comune di Milano, anch’esso partner del progetto”, spiega Letizia Capitanio, della cooperativa Tuttinsieme, responsabile dell’Equipe Lavoro. Continua a leggere “Dalla teoria alla pratica, in corso i tirocini lavorativi di Work in Progress”

Il CeAS agli Stati Generali sul Gioco d’Azzardo

Appuntamento lunedì 29 gennaio dalle 9 alle 14, presso la sala convegni di Anci Lombardia in via Rovello 2

Il Centro Ambrosiano di Solidarietà è da tempo impegnato nel contrasto al gioco d’azzardo patologico. In particolare, da ottobre 2015 all’interno del progetto “Milano No Slot” che ha come capofila il Comune di Milano, il CeAS gestisce una help line telefonica dedicata all’ascolto, orientamento e sostegno ai singoli a rischio di dipendenza dal gioco d’azzardo e alle loro famiglie, che risponde al numero 335.1251774.

Nell’ambito di questo impegno, lunedì 29 gennaio anche il Centro Ambrosiano di Solidarietà parteciperà alla terza edizione degli Stati Generali per il contrasto al gioco d’azzardo, promossi dal coordinamento lombardo della Campagna Mettiamoci in Gioco insieme ad Anci Lombardia.

0001

E’ possibile iscriversi, fino ad esaurimento posti, mandando una email a eventi@anci.lombardia.it

Prosegue il progetto MilanoNoSlot con il Comune di Milano

Prosegue il progetto MilanoNoSlot, prima rete di associazioni NoSlot, coordinata dal Comune di Milano. Tra gli enti del terzo settore coinvolti c’è, ancora una volta, il Centro Ambrosiano di Solidarietà che, nell’ambito di “Milano-No Slot Ascolta”, continua a gestire la linea telefonica “anti azzardo”.

La linea telefonica, che risponde al numero 335.1251774, è anonima e gratuita ed è attiva nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 14; martedì e giovedì dalle 16 alle 21. Nei giorni e negli orari in cui gli operatori non rispondono direttamente, è attiva una segreteria telefonica.

inoslot-chiama-gif

Il Centro Ambrosiano di Solidarietà è coinvolto nel progetto MilanoNoSlot fin dalla sua nascita, nel novembre 2015 e aveva scelto di portarlo avanti con fondi propri anche quando si era chiusa la fase di sperimentazione.

“Il numero di cellulare si è dimostrato uno strumento importante, perché oltre alle telefonate le persone hanno potuto contattarci anche tramite sms, whatsapp, email o chat, dando una certa continuità al contatto. La help line, nonostante sia partita da zero, è diventata un punto di riferimento e per questo abbiamo scelto di continuare anche nei mesi scorsi, nonostante la fase sperimentale si fosse ufficialmente chiusa il 19 agosto 2016″, spiega Claudia Polli, responsabile dell’Area Dipendenze del CeAS e referente del progetto.

Dal suo esordio il servizio è stato raggiunto da oltre 1.000 contatti.

Torna il Festival dei Beni confiscati alle mafie

Dallo scorso anno anche il CeAS ha in gestione due spazi che appartenevano alla criminalità e che ora hanno una nuova funzione sociale

Dal 30 marzo al 2 aprile si svolgerà il 5° Festival dei Beni Confiscati alle mafie, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Libera. Durante le quattro giornate si potranno conoscere e visitare quei luoghi della città, ben 161, che un tempo appartenevano alla criminalità organizzata, mentre oggi testimoniano la cultura della legalità e sono diventati presidi dove sono costruite inclusione e coesione sociale.

Nel 2016, proprio in occasione della 4ª edizione del Festival, al Centro Ambrosiano di Solidarietà erano state consegnate le chiavi di due beni confiscati, collocati sul territorio del Municipio 2. Si tratta di un appartamento e di un magazzino, che sono stati completamente riqualificati dal CeAS e che ora hanno assunto una nuova funzione sociale. Continua a leggere “Torna il Festival dei Beni confiscati alle mafie”

AL VIA LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI “PIÙ FORTI DEL FUOCO”

Appello alla città per raccogliere 100mila euro per la ricostruzione dell’edificio gravemente danneggiato dall’incendio del 15 febbraio, che ha lasciato le nostre ospiti senza casa. Don Colmegna: “Abbiamo bisogno dell’affetto e del sostegno di tutte le persone che hanno a cuore questo villaggio solidale che è il Centro Ambrosiano di Solidarietà”.

La mattina di mercoledì 15 febbraio un incendio, scaturito accidentalmente sul tetto di un edificio, ha gravemente danneggiato il Centro Ambrosiano di Solidarietà. Secondo una prima stima, i danni dell’incendio ammontano a più di 500mila euro, parte dei quali saranno coperti dall’assicurazione; un’altra parte, stimata in almeno 100mila euro, saranno invece i fondi a carico del CeAS. “Dovremo quindi affrontare una spesa eccezionale e per farlo chiediamo l’aiuto di tutti! Per questo, oggi lanciamo la campagna di raccolta fondi che abbiamo chiamato Più Forti Del Fuoco”, afferma il presidente del Centro Ambrosiano di Solidarietà Giovanni Cavedon.

A fare eco all’appello del presidente Cavedon è don Virginio Colmegna, membro del consiglio di direzione del CeAS: “Vogliamo che queste donne e i loro bambini tornino al più presto a casa! Per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno dell’affetto e del sostegno di tutte le persone che hanno a cuore il villaggio solidale del Centro Ambrosiano di Solidarietà”. Continua a leggere “AL VIA LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI “PIÙ FORTI DEL FUOCO””

Anche il CeAS al Forum delle Politiche sociali

Si comincia giovedì 23 febbraio alle 9.30 al Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33 con l’incontro “La politica del riscatto sociale al tempo della paura”.

Anche quest’anno, dal 23 febbraio al 2 marzo, torna il Forum delle Politiche sociali, giunto alla sesta edizione. L’iniziativa è un’occasione di confronto tra Istituzioni, Terzo Settore, operatori e cittadini sui principali temi del Sociale.

Un percorso di incontri pubblici per confrontarsi su sfide e opportunità del Welfare di oggi, ma soprattutto di domani. Continua a leggere “Anche il CeAS al Forum delle Politiche sociali”