Donne vittime di violenza: non siete sole!

Questo il messaggio che il Centro Ambrosiano di Solidarietà vuole lanciare in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna

“Era l’ennesima volta che mi minacciava e non ce l’ho fatta più. Ho preso il telefono e gli ho gridato che avrei chiamato i carabinieri. Lui allora mi ha strappato il cellulare dalle mani e l’ha buttato dalla finestra. A quel punto ho capito che dovevo stare zitta”.
Al Centro Ambrosiano di Solidarietà, racconti come questi ne abbiamo purtroppo sentiti molti. Per questo, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, vogliamo lanciare un messaggio a chi è vittima di violenza: ricordati che non sei sola! Fai sentire la tua voce e chiedi aiuto! A tutte le donne, vogliamo dire di stare accanto alle proprie amiche, sorelle, vicine di casa e aiutarle a riconoscere la violenza subita: riconoscere la violenza è il primo passo per contrastarla! Continua a leggere “Donne vittime di violenza: non siete sole!”

Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro”

Si chiama “Speranza Oltre Noi“, nome che può anche essere abbreviato con l’acronimo SON, che in inglese significa figlio. È l’associazione, nata un anno fa per iniziativa di alcune famiglie del quartiere Adriano, di cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà è tra i soci fondatori, insieme all’Associazione Amici Casa della carità.
SON ha l’obiettivo di dare vita, presso la Cascina San Carlo nel quartiere Adriano, al progetto di abitare solidale “Abitiamo il futuro, che è ispirato alla legge sul “dopo di noi”.

Continua a leggere “Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro””

Alle Case Bianche 10 mesi con il Progetto Agorà

Un’area difficile, ma anche ricca di energie eccezionali. Così potrebbe essere descritto il quartiere Salomone, periferia sud est di Milano, dove il Centro Ambrosiano di Solidarietà insieme alle associazioni La Strada e La Nostra Comunità e con le parrocchie di San Galdino e San Nicolao della Flue porta avanti il Progetto Agorà, nell’ambito del più ampio Progetto Mix, promosso dall’Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Milano.

Partito a novembre 2016, il Progetto Agorà raccoglie l’eredità di “Con-Tatto Salomone” e mira a sostenere i legami sociali tra le persone, i gruppi, gli enti, le associazioni, i comitati di abitanti, le parrocchie, “insomma le forze vive che ogni territorio – anche e, talvolta, tanto più quando è carico di problematiche – esprime”, dicono gli operatori attivi sul progetto, che vorrebbe essere catalizzatore di persone/gruppi “risorsa” dentro la comunità territoriale e promuovere soprattutto quanto possa permanere nel tempo, oltre il mandato degli operatori. Continua a leggere “Alle Case Bianche 10 mesi con il Progetto Agorà”

Torna il Festival dei Beni confiscati alle mafie

Dallo scorso anno anche il CeAS ha in gestione due spazi che appartenevano alla criminalità e che ora hanno una nuova funzione sociale

Dal 30 marzo al 2 aprile si svolgerà il 5° Festival dei Beni Confiscati alle mafie, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Libera. Durante le quattro giornate si potranno conoscere e visitare quei luoghi della città, ben 161, che un tempo appartenevano alla criminalità organizzata, mentre oggi testimoniano la cultura della legalità e sono diventati presidi dove sono costruite inclusione e coesione sociale.

Nel 2016, proprio in occasione della 4ª edizione del Festival, al Centro Ambrosiano di Solidarietà erano state consegnate le chiavi di due beni confiscati, collocati sul territorio del Municipio 2. Si tratta di un appartamento e di un magazzino, che sono stati completamente riqualificati dal CeAS e che ora hanno assunto una nuova funzione sociale. Continua a leggere “Torna il Festival dei Beni confiscati alle mafie”