I 35 anni del CeAS contro le dipendenze

Nato nel 1986 per la lotta contro l’eroina, oggi si occupa di persone con diverse dipendenze e altre fragilità

di Giuseppe Pipitone

In principio fu l’eroina. A Milano c’era un mare di eroina. Una dose? Bastavano cinquemila lire. All’inizio. Poi, come in tutte le economie di mercato, l’aumento della domanda ha fatto subito alzare il costo dell’offerta. Le cinquemila lire sono diventate presto cinquanta. Costava cara l’eroina a Milano, eppure era ovunque: nei parchi, agli angoli delle strade, persino sui tram. “C’era la gente che si bucava tra una macchina e l’altra”, racconta Massimo, uno di quelli che c’era. Sin dall’inizio.

Continua a leggere “I 35 anni del CeAS contro le dipendenze”

Contrasto alle dipendenze: non solo SanPa. L’esperienza del CeAS

A tre settimane dall’uscita, la docu-serie di Netflix “SanPa: luci e tenebre di San Patrignano” continua a far discutere. Anche il Centro Ambrosiano di Solidarietà desidera aggiungere un piccolo tassello al dibattito, portando come contributo la sua esperienza di oltre 30 anni accanto alle persone con dipendenze e alle loro famiglie.

Non ci interessa entrare nello scontro tra chi è a favore e chi è contro San Patrignano e il suo metodo, ma ci preme sottolineare un importante merito di questa serie: aver riaperto la discussione sulle dipendenze, che in Italia si riaccende sui media solo quando ci sono casi di cronaca nera o emergenze, come quella del “bosco di Rogoredo”, caratterizzandosi però sempre come scontro ideologico tra liberalizzazione e punizione. Il tema, al contrario, è molto complesso e in continua evoluzione, come sottolinea in un recente intervento anche Riccardo De Facci, presidente del CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, di cui il CeAS fa parte.

Dal punto di vista politico, invece, il dibattito è fermo al 1990, anno del Testo Unico 309/90 sulle dipendenze.

«Le dipendenze dovrebbero rientrare nel discorso più in generale in atto sul tema della salute, per un grande progetto di riforma. Anche in questo caso crediamo che debba prevalere una cultura della deistituzionalizzazione e un approccio che metta al centro la persona, con le sue caratteristiche», dice in proposito don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità e consigliere del CeAS.

Continua a leggere “Contrasto alle dipendenze: non solo SanPa. L’esperienza del CeAS”

La Giornata mondiale di lotta alla droga ai tempi del Covid

Quest’anno la celebrazione della Giornata mondiale di lotta alla droga ci consente di puntare i riflettori sulle conseguenze che la pandemia legata al Covid-19 ha avuto rispetto all’abuso di sostanze e più in generale alle diverse forme di dipendenza comportamentale. Abbiamo cercato di capire come due differenti crisi di “salute pubblica” si sono scontrate, quali sono stati gli effetti nell’immediato e quali potranno essere le ulteriori conseguenze che possiamo prevedere per il futuro. 

Lo abbiamo fatto interpellando Corrado Celata Dirigente UOS Prevenzione specifica – UOC Promozione della Salute, ATS della Città Metropolitana di Milano.

COME HA INTERAGITO LA PANDEMIA CON IL MONDO DELLE DIPENDENZE?

Il mondo delle dipendenze ha subito un impatto importante rispetto all’avvento di questa pandemia virale. I suoi effetti sono stati da subito talmente imprevedibili da determinare un vero e proprio cambiamento epocale a cui non eravamo per niente preparati. Le misure di distanziamento sociale e i divieti adottati in via precauzionale per ridurre la trasmissione del virus all’interno della popolazione, sebbene necessari, hanno amplificato quelli che da sempre sono considerati tra i principali fattori di vulnerabilità individuale e sociale rispetto all’insorgere di comportamenti d’abuso di sostanze o di aggravamento di condizioni di dipendenza patologica”, esordisce Celata. 

Continua a leggere “La Giornata mondiale di lotta alla droga ai tempi del Covid”

Covid e dipendenze, dialogo con Carmela Manduzio, presidente dell’Associazione CAD Onlus

In che modo lo stress dovuto all’isolamento sociale e ad altri cambiamenti della vita correlati al COVID-19 ha potuto influenzare l’uso e l’abuso di sostanze e tutta la sfera delle nuove dipendenze “comportamentali”? Ne abbiamo parlato con Carmela Manduzio Presidente dell’Associazione CAD Onlus che gestisce a Milano il Servizio Multidisciplinare Integrato CAD, occupandosi di prevenzione, trattamento e riabilitazione di persone con problematiche di abuso e dipendenza da alcoolsostanze stupefacentifarmaci e comportamenti compulsivi quali il gioco d’azzardo patologico.

AFFRONTARE LA PAURA DEL CONTAGIO

“La prima sfida con cui ci siamo dovuti confrontare è stata quella di garantire da subito la continuità terapeutica con le persone già in carico e un’accoglienza che inevitabilmente doveva fare i conti con i vincoli imposti dal distanziamento sociale. Uno dei primi temi affrontati è stato quella della paura del contatto, legittimando spazi di riflessione necessari a dare voce a sentimenti e vissuti contrastanti, presenti sia nei pazienti che negli operatori, e facilitando percorsi di rielaborazione individuale e di gruppo capaci di generare soluzioni nuove e creative per portare avanti i percorsi di aiuto”, esordisce.

“Accogliere la paura del contagio ha significato in primo luogo legittimare una dimensione inevitabilmente presente, facendola uscire dalla sfera del non detto e permettendo di esplicitare che la distanza generata dalle restrizioni sociali imposte non era l’espressione di una paura del contatto personale, ma era legata a una dimensione di corresponsabilità verso il contesto sociale più ampio. Questo ha permesso ad esempio ai pazienti che hanno continuato a frequentare la nostra struttura, per l’assunzione delle terapie sostitutive, di accettare pazientemente le code in attesa del proprio turno, di rispettare le distanze precauzionali adottate nel corso dei colloqui vis à vis senza che si registrassero episodi di aggressività o di intolleranza alle regole”, prosegue Manduzio.

Continua a leggere “Covid e dipendenze, dialogo con Carmela Manduzio, presidente dell’Associazione CAD Onlus”

NASCE “SOSTIENIMI”, LA NUOVA HELP LINE DEDICATA ALLA LOTTA ALLE DIPENDENZE

Il CeAS gestirà la nuova linea telefonica. Già attivi il numero 3351900536 e l’indirizzo mail helplinedipendenze@gmail.com

Una linea telefonica, un indirizzo mail, una chat per la messaggistica istantanea. Parte SostieniMi la nuova help line del Comune di Milano dedicata alla lotta alle dipendenze con l’obiettivo di intercettare il bisogno di chi vive direttamente o indirettamente questo tipo di problemi, ma ancora non viene seguito dagli appositi servizi.

“Come abbiamo osservato anche con l’esperienza contro il gioco d’azzardo, la help line è uno strumento importante, perché permette di intercettare anche quelle persone che faticano a rivolgersi autonomamente ai servizi di riferimento, per vergogna o perché la motivazione è ancora debole. Il telefono invece, essendo anonimo e più informale, consente di sentirsi meno esposti nella richiesta di aiuto. Il numero di cellulare, inoltre, è molto funzionale, perché oltre alle telefonate le persone possono contattarci anche tramite sms, whatsapp, email o chat, consentendo con il tempo di dare una certa continuità al contatto”, spiega Clauda Polli, responsabile dell’Area Dipendenze del CeAS. Continua a leggere “NASCE “SOSTIENIMI”, LA NUOVA HELP LINE DEDICATA ALLA LOTTA ALLE DIPENDENZE”

“Lo stile del vostro villaggio solidale è un messaggio per tutta la città”

Così l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, durante la sua visita di mercoledì 23 gennaio 2019 al Centro Ambrosiano di Solidarietà

È stata una visita molto desiderata quella che mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha fatto mercoledì 23 gennaio al Centro Ambrosiano di Solidarietà. Ad attenderlo nella sala dedicata all’amato ex presidente Beppe Massari, c’erano molti ospiti con gli operatori delle comunità di riferimento e dell’amministrazione, numerosi soci e volontari del CeAS. Tra loro, il volontario Giovanni Maggioni, vero fautore di questo incontro.
“Siamo onorati e contentissimi della sua visita”, ha esordito il presidente Giovanni Cavedon, che ha tirato le fila della serata. Continua a leggere ““Lo stile del vostro villaggio solidale è un messaggio per tutta la città””

Legge sul gioco d’azzardo, ecco la proposta di “Mettiamoci in gioco”

Lunedì 19 febbraio la campagna “Mettiamoci in Gioco”, di cui il CeAS fa parte, ha presentato un appello per una nuova legge sul gioco d’azzardo

Nella prossima legislatura, parta subito l’iter di approvazione di una rigorosa legge di regolamentazione del gioco d’azzardo. Una normativa che, finalmente, metta ordine nel caos in cui il settore è cresciuto, permettendo così di intervenire sui tanti problemi che una diffusione incontrollata dell’azzardo ha provocato nel nostro paese. In primis, dipendenze più o meno gravi, separazioni e divorzi, ricorso all’usura, massicce infiltrazioni mafiose. È questo l’invito che Mettiamoci in gioco”, la Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo ha rivolto a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, a qualunque schieramento appartengano.

Quattro i punti contenuti l’appello per una nuova legge sul gioco d’azzardodivieto assoluto della pubblicitàriduzione di un terzo dell’offerta complessiva del gioco; diritto di Regioni ed Enti locali a regolamentare l’offerta del gioco d’azzardo sul proprio territorio, senza annullarla ma senza nemmeno essere vincolati all’intoccabilità degli interessi già esistenti; aumento delle risorse destinate al sistema dei servizi per garantire cura e assistenza gratuite alle persone affette da disturbo da gioco d’azzardo. Continua a leggere “Legge sul gioco d’azzardo, ecco la proposta di “Mettiamoci in gioco””

A un anno dall’incendio siamo più forti del fuoco, ma abbiamo ancora bisogno dell’aiuto di tutti!

Paura, scoraggiamento, amarezza. Sono queste le prime tre parole che vengono in mente a Giovanni Cavedon, presidente del CeAS, quando ripensa a quel 15 febbraio 2017: il giorno in cui al Centro Ambrosiano di Solidarietà è scoppiato l’incendio che ha quasi distrutto la struttura che accoglie donne e mamme in difficoltà con i loro bambini. “Ci eravamo appena risollevati dall’esondazione del Lambro che aveva colpito il centro nel 2014, provocando ingenti danni. Nonostante le difficoltà, eravamo riusciti a ripartire con quasi tutti i progetti e quindi l’incendio è stato davvero un duro colpo per tutti, ospiti e operatori”, dice Cavedon. Continua a leggere “A un anno dall’incendio siamo più forti del fuoco, ma abbiamo ancora bisogno dell’aiuto di tutti!”