Casa: primo successo per le attività di advocacy di Work in Progress

All’interno di un gruppo fragile rispetto al tema dell’abitare, come quello dei giovani, c’è un sottogruppo che è ancora più in difficoltà quando si trova a dover cercare casa: è quello dei minori stranieri non accompagnati. Per loro infatti, alla scarsa disponibilità di alloggi a buon mercato, si aggiunge il problema della discriminazione. Capita spesso che, non appena sentito che chi chiede informazioni su un alloggio in affitto è straniero, proprietari ed agenzie si tirino indietro, anche quando ci siano le comunità di accoglienza a dare garanzie.

Anche per ovviare a queste situazioni, Work in Progress ha tra i suoi assi fondamentali quello della casa, che si svolge su due strade: una più pratica che coinvolge direttamente i ragazzi che prendono parte al progetto, e una di advocacy, con la partecipazione degli operatori ai tavoli comunali sull’abitare, per far conoscere la realtà dei minori stranieri non accompagnati, sensibilizzando la ricerca di strumenti per far fronte alla loro domanda abitativa. E questa seconda strada ha raggiunto un primo importante successo.

Continua a leggere “Casa: primo successo per le attività di advocacy di Work in Progress”

I ragazzi di Work in Progress alle Giornate d’Autunno del FAI

Un piccolo gruppo di minori stranieri non accompagnati, provenienti da diverse comunità partner di Work in Progress, ha partecipato sabato 17 ottobre alle Giornate d’Autunno del FAI, con una visita a Palazzo Edison, in Foro Bonaparte a Milano.

Lo scorso inverno, questi ragazzi avevano preso parte al percorso educativo sulla storia e l’arte di Milano “Adolscenti e patrimonio: un’attività realizzata nell’ambito di Work in Progress dall’Associazione Amici del FAI e dalla delegazione FAI di Milano con il coinvolgimento dei minori stranieri non accompagnati insieme a studenti e studentesse degli istituti superiori della città “Claudio Varalli” e “Einstein”.

Continua a leggere “I ragazzi di Work in Progress alle Giornate d’Autunno del FAI”

Alle Case Bianche 10 mesi con il Progetto Agorà

Un’area difficile, ma anche ricca di energie eccezionali. Così potrebbe essere descritto il quartiere Salomone, periferia sud est di Milano, dove il Centro Ambrosiano di Solidarietà insieme alle associazioni La Strada e La Nostra Comunità e con le parrocchie di San Galdino e San Nicolao della Flue porta avanti il Progetto Agorà, nell’ambito del più ampio Progetto Mix, promosso dall’Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Milano.

Partito a novembre 2016, il Progetto Agorà raccoglie l’eredità di “Con-Tatto Salomone” e mira a sostenere i legami sociali tra le persone, i gruppi, gli enti, le associazioni, i comitati di abitanti, le parrocchie, “insomma le forze vive che ogni territorio – anche e, talvolta, tanto più quando è carico di problematiche – esprime”, dicono gli operatori attivi sul progetto, che vorrebbe essere catalizzatore di persone/gruppi “risorsa” dentro la comunità territoriale e promuovere soprattutto quanto possa permanere nel tempo, oltre il mandato degli operatori. Continua a leggere “Alle Case Bianche 10 mesi con il Progetto Agorà”

I giovani ospiti del Villaggio Solidale in gita con il FAI

Otto giovani ospiti del Villaggio Solidale hanno vissuto un’esperienza davvero speciale

Sabato 10 giugno, accompagnati da uno dei loro educatori, Oscar, otto bambini e ragazzi del Villaggio Solidale del Centro Ambrosiano di Solidarietà hanno fatto visita alle Gallerie d’Italia nell’ambito del progetto del FAI “Arte, un ponte tra le culture“.

“Appena arrivati siamo stati accolti da Fernanda, guida del FAI, che ha subito coinvolto i ragazzi, i quali sono rimasti molto affascinati dal museo. Sono stati tutti molto attenti e hanno partecipato attivamente all’esposizione della guida“, spiega Oscar, che è stato anche promotore dell’iniziativa presso il CeAS. Continua a leggere “I giovani ospiti del Villaggio Solidale in gita con il FAI”