L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati passa anche dallo sport

PlayMore! è un modello di inclusione possibile e ha portato la sua esperienza all’interno di Work in Progress, di cui è partner.

L’inclusione sociale passa anche attraverso lo sport. Ne sono convinti – e a ragione – a PlayMore! United, un club sportivo milanese dove ragazze e ragazzi italiani e stranieri insieme praticano sport come calcio, basket, yoga, running, beach volley… a fianco di sportivi volontari. PlayMore! è un modello di inclusione possibile e ha portato la sua esperienza all’interno di Work in Progress, di cui è partner.

Ne abbiamo parlato con Pietro Palvarini, vice-presidente di PlayMore!, e Lorenzo Tomai, operatore di Comunità Progetto, partner di WiP, e membro dello staff di PlayMore! 

Continua a leggere “L’inclusione dei minori stranieri non accompagnati passa anche dallo sport”

WiP al “festival generazioni” alla bicocca

tema dell’iniziativa: “Migrare in adolescenza: i minori stranieri non accompagnati in Italia”

Sabato 9 ottobre a partire dalle 9.30, Work in Progress sarà protagonista del “Festival Generazioni”, che si svolgerà all’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula 10 – Edificio Agorà – U6 Piazza Ateneo Nuovo n.1).

Tema dell’incontro promosso da WiP: “Migrare in adolescenza: i minori stranieri non accompagnati in Italia”.

Continua a leggere “WiP al “festival generazioni” alla bicocca”

Gli educatori dei centri estivi “a lezione” dai ragazzi di WiP

L’attività ha fatto parte del percorso di “Te la do io l’integrazione!”

Nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dalla pandemia, anche nel 2021 sono proseguite le attività di “Te la do io l’integrazione!”, un percorso di reciproca conoscenza, nella quale sono gli stessi minori stranieri non accompagnati protagonisti di Work in Progress a essere i formatori dei loro coetanei e degli operatori sociali, in un viaggio di trasformazione dei punti di vista.

La prima edizione dell’iniziativa si era svolta nella prima parte dell’anno scolastico 2019-2020 insieme a un gruppo di studentesse e studenti dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano e si era conclusa con la realizzazione di un video-racconto intitolato “I don’t know”, che loro stessi hanno scritto, girato e realizzato in collaborazione con Imagine Factory.

Continua a leggere “Gli educatori dei centri estivi “a lezione” dai ragazzi di WiP”

“Te la do io l’integrazione” è ripartito!

Il percorso coinvolge alcuni protagonisti di Work in Progress e un gruppo di studenti e studentesse dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano

Lo scoppio della pandemia, con i provvedimenti di chiusura delle scuole, avevano bloccato per molti mesi la seconda edizione di “Te la do io l’integrazione!”, che fortunatamente è potuto ripartire lo scorso 20 aprile e proseguirà fino a fine maggio.

“Te la do io l’integrazione!” è un percorso di reciproca conoscenza, che coinvolge alcuni protagonisti di Work in Progress e un gruppo di studentesse e studenti dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano, che si incontrano settimanalmente, per percorrere insieme un viaggio di trasformazione dei punti di vista usuali e ribaltare l’idea che tutti abbiamo dei concetti di integrazione e inclusione sociale.

Continua a leggere ““Te la do io l’integrazione” è ripartito!”

Adolescenti e patrimonio. Un percorso di Work in Progress con il FAI di Milano

Incontri e visite guidate, alla scoperta della città.

Il Duomo e alcune piazze centrali di Milano, l’ex quartiere operaio dell’Ortica, Parco Sempione e il Castello Sforzesco, la Stazione Centrale e i grattacieli che compongono il nuovo skyline della città. Non sono le mete di un tour per Milano dedicato ai turisti, ma le tappe di “Adolscenti e patrimonio”, un’attività realizzata nell’ambito di Work in Progress, dall’Associazione Amici del FAI e dalla delegazione FAI di Milano.

IMG_20200208_143020

Si tratta di un percorso educativo dedicato alla storia e all’arte di Milano, in cui ragazzi e ragazze – i minori stranieri non accompagnati delle comunità che partecipano a Work in Progress insieme a studenti e studentesse degli istituti superiori “Claudio Varalli” e “Einstein” – scoprono la città da un diverso punto di vista. Continua a leggere “Adolescenti e patrimonio. Un percorso di Work in Progress con il FAI di Milano”

Al via il progetto PARI. Tra gli enti coinvolti anche il CeAS

Trasformare le scuole dei quartieri più complessi di Milano in punti di riferimento dell’innovazione e dell’inclusione. Entra nel vivo il progetto “P.A.R.I.”, promosso da nove partner, tra cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà, insieme al Comune di Milano, che intende realizzare attività di eccellenza in istituti scolastici situati in contesti segnati dalla fragilità sociale.

Il progetto, selezionato dal programma “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, coinvolge tre istituti comprensivi cittadini: Tommaso Grossi, Arcadia e G.B. Perasso. Continua a leggere “Al via il progetto PARI. Tra gli enti coinvolti anche il CeAS”

L’integrazione? La spiegano i ragazzi di Work in Progress

Venerdì 13 dicembre l’evento finale del percorso “Te la do io l’integrazione!”, fatto in questi mesi da un gruppo di minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni del progetto Work in Progress insieme ad alcune studentesse dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano.

Visti tutti insieme, sono una fotografia reale e proiettata nel futuro di come sarà la società milanese – e italiana – nei prossimi anni. Sono ragazze e ragazzi, che hanno la stessa età e vivono nella stessa città – Milano, appunto – ma appartengono a mondi diversi, che per la prima volta sono entrati in contatto, dando vita a un viaggio straordinario.

Sono i protagonisti di “Te la do io l’integrazione!”, un percorso che fa parte del progetto “Work in Progress. Transizioni per la cittadinanza” e che ha coinvolto un gruppo di minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni ospiti di alcune comunità cittadine e alcune studentesse dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano. In questi mesi, si sono incontrati settimanalmente per percorrere un viaggio di trasformazione dei punti di vista usuali e ribaltare l’idea che tutti abbiamo dei concetti di integrazione e inclusione sociale, partendo da alcune domande: cosa significa integrazione? Come si realizza l’inclusione sociale? E in quali luoghi, a Milano, si fa integrazione? Alcuni di questi già esistono, ma se ne possono immaginare di nuovi e impensati?

Continua a leggere “L’integrazione? La spiegano i ragazzi di Work in Progress”

Work in Progress – Al via i corsi!

Dopo la festa di inaugurazione dello scorso 31 maggio, sono ufficialmente partite le attività che Work in Progress”, con la sua rete di 13 partner, ha pensato per l’inclusione sociale e l’autonomia dei minori stranieri non accompagnati che vivono sul territorio di Milano.

Martedì 4 giugno è iniziato il corso edile realizzato da Architettura delle Convivenze (fornitore di progetto), mentre lunedì 10 giugno è stata la volta del corso “Crescere in italiano”, promosso da Fondazione Verga. Durante le prime lezioni, ai ragazzi è stato spiegato il programma dei corsi e con loro è stato condiviso il regolamento, una sorta di “carta dello studente”, pensato per tutti i corsi che saranno realizzati.

 

Continua a leggere “Work in Progress – Al via i corsi!”

A sostegno delle famiglie fragili con il progetto Pro Salomone

Già da diversi anni il Centro Ambrosiano di Solidarietà, in collaborazione con altri enti, è impegnato in attività sociali in via Salomone e in particolare nel quartiere delle Case Bianche, prima con il progetto Contatto Salomone e poi con il progetto Agorà.

Da giugno 2018, sempre insieme a La Strada Società Cooperativa Sociale, Parrocchia San Galdino, Associazione La Nostra Comunità e Galdus Società Cooperativa Sociale, con capofila Aler Milano, il progetto alle Case Bianche si è rinnovato e si chiama ora Progetto Pro Salomone.

Obiettivi principali sono l’individuazione e il sostegno di persone o nuclei fragili, per far sì che possano avviare percorsi virtuosi e superare o migliorare la propria situazione socio-economica difficile. Altro obiettivo è quello di favorire l’accesso al mondo del lavoro, attraverso percorsi di riqualificazione professionale e l’orientamento al lavoro. Continua a leggere “A sostegno delle famiglie fragili con il progetto Pro Salomone”

Torna il Festival dei Beni confiscati alle mafie

Dallo scorso anno anche il CeAS ha in gestione due spazi che appartenevano alla criminalità e che ora hanno una nuova funzione sociale

Dal 30 marzo al 2 aprile si svolgerà il 5° Festival dei Beni Confiscati alle mafie, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Libera. Durante le quattro giornate si potranno conoscere e visitare quei luoghi della città, ben 161, che un tempo appartenevano alla criminalità organizzata, mentre oggi testimoniano la cultura della legalità e sono diventati presidi dove sono costruite inclusione e coesione sociale.

Nel 2016, proprio in occasione della 4ª edizione del Festival, al Centro Ambrosiano di Solidarietà erano state consegnate le chiavi di due beni confiscati, collocati sul territorio del Municipio 2. Si tratta di un appartamento e di un magazzino, che sono stati completamente riqualificati dal CeAS e che ora hanno assunto una nuova funzione sociale. Continua a leggere “Torna il Festival dei Beni confiscati alle mafie”