Al via il progetto PARI. Tra gli enti coinvolti anche il CeAS

Trasformare le scuole dei quartieri più complessi di Milano in punti di riferimento dell’innovazione e dell’inclusione. Entra nel vivo il progetto “P.A.R.I.”, promosso da nove partner, tra cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà, insieme al Comune di Milano, che intende realizzare attività di eccellenza in istituti scolastici situati in contesti segnati dalla fragilità sociale.

Il progetto, selezionato dal programma “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, coinvolge tre istituti comprensivi cittadini: Tommaso Grossi, Arcadia e G.B. Perasso. Continua a leggere “Al via il progetto PARI. Tra gli enti coinvolti anche il CeAS”

Il Bookcrossing sbarca alle Case Bianche

Sabato 18 novembre, inoltre, appuntamento con BookCity presso lo Spazio Salomone

Sono sempre più diffuse, in città come nei piccoli centri, in luoghi molto frequentati come i bar o anche in posti insoliti come le vecchie cabine telefoniche, le esperienze di “bookcrossing“. Ossia la possibilità di lasciare dei libri in alcuni spazi, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altri, che eventualmente possano commentarli e altrettanto eventualmente farli proseguire nel loro viaggio.

Grazie a BiblioShare, questa esperienza sbarca ora anche alle Case Bianche, dove il Centro Ambrosiano di Solidarietà è presente con il Progetto Agorà, all’interno del Progetto Mix, promosso dal Comune di Milano. Nello spazio comune, lo Spazio Salomone, ogni lunedì, mercoledì e giovedì mattina sarà possibile scambiarsi i libri. Continua a leggere “Il Bookcrossing sbarca alle Case Bianche”

Alle Case Bianche il CeAS costruisce coesione sociale e partecipazione

Da quando è stato annunciato che la prima tappa della visita pastorale di Papa Francesco in città sarebbero state le Case Bianche di via Salomone, i riflettori sono stati puntati su questo quartiere della periferia sud est di Milano, fino a ieri sconosciuto ai più.

Ma proprio nel complesso delle Case Bianche, casermoni di edilizia popolare Aler dove vivono 477 famiglie per oltre mille abitanti, nel 2016 il Comune di Milano ha attivato un progetto triennale di coesione sociale portato avanti dal Centro Ambrosiano di Solidarietà insieme alle associazioni La Strada (capofila del progetto) e La Nostra Comunità e con le parrocchie di San Galdino e San Nicolao della Flue. “Progetto Agorà – Dal Con-Tatto alla partecipazione”, questo il nome dell’iniziativa, raccoglie l’eredità di “Con-Tatto Salomone”, programma attivo tra il 2013 e il 2016 portato avanti dalle stesse realtà per offrire ai residenti delle Case Bianche nuove occasioni d’incontro, dialogo, confronto e progettazione. Continua a leggere “Alle Case Bianche il CeAS costruisce coesione sociale e partecipazione”