Avviati i lavori di costruzione di “Abitiamo il futuro”

Il progetto ispirato al “dopo di noi” dell’associazione SON-Speranza oltre noi, di cui il CeAS è tra i soci fondatori.

Sono iniziati, in concomitanza con la Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre, i lavori di “Abitiamo il futuro”, il progetto dell’associazione SON-Speranza oltre noi, che prevede la realizzazione di nuovi edifici in grado di ospitare famiglie dove sono presenti situazioni di fragilità. L’area è quella di Cascina San Carlo, in via Trasimeno al quartiere Adriano. L’intervento edilizio riguarda la ristrutturazione della casa colonica già esistente e l’edificazione di tre nuovi fabbricati. La consegna è attesa per la primavera del 2022 e il costo complessivo dell’operazione è di circa 2,7 milioni di euro.

Continua a leggere “Avviati i lavori di costruzione di “Abitiamo il futuro””

Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro”

Si chiama “Speranza Oltre Noi“, nome che può anche essere abbreviato con l’acronimo SON, che in inglese significa figlio. È l’associazione, nata un anno fa per iniziativa di alcune famiglie del quartiere Adriano, di cui il Centro Ambrosiano di Solidarietà è tra i soci fondatori, insieme all’Associazione Amici Casa della carità.
SON ha l’obiettivo di dare vita, presso la Cascina San Carlo nel quartiere Adriano, al progetto di abitare solidale “Abitiamo il futuro, che è ispirato alla legge sul “dopo di noi”.

Continua a leggere “Il CeAS insieme all’associazione SON per il progetto “Abitiamo il futuro””