I 35 anni del CeAS contro le dipendenze

Nato nel 1986 per la lotta contro l’eroina, oggi si occupa di persone con diverse dipendenze e altre fragilità

di Giuseppe Pipitone

In principio fu l’eroina. A Milano c’era un mare di eroina. Una dose? Bastavano cinquemila lire. All’inizio. Poi, come in tutte le economie di mercato, l’aumento della domanda ha fatto subito alzare il costo dell’offerta. Le cinquemila lire sono diventate presto cinquanta. Costava cara l’eroina a Milano, eppure era ovunque: nei parchi, agli angoli delle strade, persino sui tram. “C’era la gente che si bucava tra una macchina e l’altra”, racconta Massimo, uno di quelli che c’era. Sin dall’inizio.

Continua a leggere “I 35 anni del CeAS contro le dipendenze”

“Lo stile del vostro villaggio solidale è un messaggio per tutta la città”

Così l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, durante la sua visita di mercoledì 23 gennaio 2019 al Centro Ambrosiano di Solidarietà

È stata una visita molto desiderata quella che mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha fatto mercoledì 23 gennaio al Centro Ambrosiano di Solidarietà. Ad attenderlo nella sala dedicata all’amato ex presidente Beppe Massari, c’erano molti ospiti con gli operatori delle comunità di riferimento e dell’amministrazione, numerosi soci e volontari del CeAS. Tra loro, il volontario Giovanni Maggioni, vero fautore di questo incontro.
“Siamo onorati e contentissimi della sua visita”, ha esordito il presidente Giovanni Cavedon, che ha tirato le fila della serata. Continua a leggere ““Lo stile del vostro villaggio solidale è un messaggio per tutta la città””

10 ottobre: l’impegno di CeAS per la promozione della salute mentale

Anche il Centro Ambrosiano di Solidarietà aderisce alle iniziative promosse dal Comune di Milano per la Giornata mondiale della salute mentale

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 83 milioni di persone in Europa hanno problemi di salute mentale, mentre in Italia i disturbi psichici coinvolgono, a vari livelli di gravità, circa un terzo della popolazione. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale abbiamo approfondito il tema con Vita Casavola, responsabile dell’Area Salute Mentale del Centro Ambrosiano di Solidarietà e della Villetta San Gregorio, che al CeAS accoglie persone con problematiche psichiche. Continua a leggere “10 ottobre: l’impegno di CeAS per la promozione della salute mentale”

Da oltre 30 anni, l’impegno di CeAS contro la droga

Il 26 giugno si celebra la Giornata Mondiale di Lotta alla Droga, un momento molto significativo per il CeAS

Il Centro Ambrosiano di Solidarietà, infatti, è nato nel 1986 come struttura di accoglienza e comunità terapeutica dedicata a persone con problemi di tossicodipendenza.

Falciola_160917_00012-1
La sede della comunità Alisei

Un impegno che continua ancora oggi nella comunità Alisei, dove sono accolte 10 persone seguite da un’équipe mulidisciplinare composta da diverse figure: ci sono educatori professionali, un medico psichiatra, uno psicologo psicoterapeuta, un infermiere professionale, un’arteterapeuta. L’equipe, in un rapporto quasi di uno a uno, segue 24 ore su 24, 365 giorni all’anno gli ospiti della comunità, che dal 2004 è accreditata come struttura specialistica per la doppia diagnosi, ossia la coesistenza di un disturbo dovuto al consumo di sostanze e di un disturbo psichiatrico. Continua a leggere “Da oltre 30 anni, l’impegno di CeAS contro la droga”

Il CeAS ospite di Radio In Blu

La nostra operatrice Consuelo è stata ospite della trasmissione “Cosa c’è di buono” su Radio In Blu

La puntata di giovedì 1 giugno di “Cosa c’è di buono, la trasmissione di Radio In Blu che racconta le buone pratiche individuali e collettive e che dà voce a chi ha fatto della sostenibilità una scelta di vita, ha ospitato il Centro Ambrosiano di Solidarietà. Continua a leggere “Il CeAS ospite di Radio In Blu”