Work in progress si chiude in festa

Lunedì 20 dicembre i protagonisti di WiP si sono ritrovati all’Anteo di Milano per un momento di festa che ha chiuso questi 3 anni di progetto

Si è concluso con una grande festa all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano il progetto “Work in Progress. Transizioni per la cittadinanza”.

Protagonisti della serata sono stati i minori stranieri non accompagnati che in questi tre anni hanno partecipato al progetto.

Alcuni di loro si sono esibiti sul palco: la serata è stata presentata da Samir Ahmed; Gerald Brija e Precious Ibhanarary hanno cantato due brani scritti da loro, mentre Paul Jug Monga ha recitato un monologo, anche questo scritto da lui, su quanto gli ha lasciato l’esperienza con Work in Progress.

Continua a leggere “Work in progress si chiude in festa”

Rivedi il doppio webinar di Work in progress

Rivedi il doppio webinar di Work in Progress “Integrazione, lavoro, casa : le chiavi di Work in Progress per l’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni”, che si è svolto mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre 2021.

Continua a leggere “Rivedi il doppio webinar di Work in progress”

Vivere in autonomia: le voci dei ragazzi di work in progress

Abbiamo intervistato alcuni protagonisti del progetto dedicato ai minori stranieri non accompagnati, che sono usciti dalla comunità e ora sperimentano la vita in autonomia

Tra gli assi fondamentali di Work in Progress c’è quello relativo alla casa. Su questo tema, il progetto ha operato su due strade: una di advocacy, che ha visto la partecipazione degli operatori ai tavoli comunali sull’abitare, per far conoscere la realtà dei minori stranieri non accompagnati. Una strada che ha portato alla stipula di un patto con la cooperativa Dar=casa, per l’assegnazione ai ragazzi di WiP di tre appartamenti all’interno di un progetto di abitare collaborativo in via Carbonia a Milano.

L’altra strada è stata più “pratica” e ha coinvolto direttamente i giovani, che hanno partecipato a incontri di formazione con esperti del settore immobiliare – con i quali hanno parlato di contratti d’affitto, documenti e spese, forme regolari di condivisione abitativa regolari… – e che sono stati seguiti con attività di tutoring individuale per la ricerca dell’alloggio.

Abbiamo incontrato alcuni di questi ragazzi, per sapere come sta andando il primo passo verso l’autonomia abitativa, realizzato grazie a Work in Progress.

Continua a leggere “Vivere in autonomia: le voci dei ragazzi di work in progress”

WiP al “festival generazioni” alla bicocca

tema dell’iniziativa: “Migrare in adolescenza: i minori stranieri non accompagnati in Italia”

Sabato 9 ottobre a partire dalle 9.30, Work in Progress sarà protagonista del “Festival Generazioni”, che si svolgerà all’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula 10 – Edificio Agorà – U6 Piazza Ateneo Nuovo n.1).

Tema dell’incontro promosso da WiP: “Migrare in adolescenza: i minori stranieri non accompagnati in Italia”.

Continua a leggere “WiP al “festival generazioni” alla bicocca”

Un corso di italiano… a spasso per Milano

Alcuni protagonisti di Work in Progress hanno partecipato a una tre giorni di uscite didattiche in giro per la città

Nelle giornate di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 settembre alcuni dei ragazzi che hanno preso parte all’ultima edizione del corso “Crescere in italiano di Work in Progress hanno partecipato ad alcune uscite didattiche in giro per la città.

I ragazzi, e una ragazza, sono stati accompagnati da due operatori dell’équipe integrazione di Work in Progress (Francesca Barbesino di Fuoriluoghi e Domenico Pontieri de La Cordata) insieme a Giovanni Gammuto, insegnante della Fondazione Franco Verga (ente che si occupa dei corsi di italiano di Work in Progress), che aveva già avuto esperienze di “passeggiate didattiche”, che è stato il cicerone del gruppo.

Continua a leggere “Un corso di italiano… a spasso per Milano”

Un’estate all’insegna dei corsi di Work in Progress

Grazie a Fondazione Franco Verga sono proseguiti i corsi di italiano

Work in Progress non si ferma, nemmeno in estate. Anche nelle scorse settimane, infatti, si è continuato a proporre ai minori stranieri non accompagnati protagonisti del progetto alcune attività formative, dedicate soprattutto al rafforzamento della lingua italiana, che sono state portate avanti da Fondazione Franco Verga.

Ne abbiamo parlato con Sem Ferri, operatore della Fondazione, che spiega: «Quest’estate si è svolta una nuova edizione di “Crescere in italiano”, alla quale hanno partecipato una trentina di ragazzi segnalati da diverse comunità milanesi. Inizialmente prevedevamo di attivare una sola classe, ma dal momento che le candidature arrivate sono state tantissime, ne sono state create due».

Continua a leggere “Un’estate all’insegna dei corsi di Work in Progress”

Gli educatori dei centri estivi “a lezione” dai ragazzi di WiP

L’attività ha fatto parte del percorso di “Te la do io l’integrazione!”

Nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dalla pandemia, anche nel 2021 sono proseguite le attività di “Te la do io l’integrazione!”, un percorso di reciproca conoscenza, nella quale sono gli stessi minori stranieri non accompagnati protagonisti di Work in Progress a essere i formatori dei loro coetanei e degli operatori sociali, in un viaggio di trasformazione dei punti di vista.

La prima edizione dell’iniziativa si era svolta nella prima parte dell’anno scolastico 2019-2020 insieme a un gruppo di studentesse e studenti dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano e si era conclusa con la realizzazione di un video-racconto intitolato “I don’t know”, che loro stessi hanno scritto, girato e realizzato in collaborazione con Imagine Factory.

Continua a leggere “Gli educatori dei centri estivi “a lezione” dai ragazzi di WiP”

“Te la do io l’integrazione” è ripartito!

Il percorso coinvolge alcuni protagonisti di Work in Progress e un gruppo di studenti e studentesse dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano

Lo scoppio della pandemia, con i provvedimenti di chiusura delle scuole, avevano bloccato per molti mesi la seconda edizione di “Te la do io l’integrazione!”, che fortunatamente è potuto ripartire lo scorso 20 aprile e proseguirà fino a fine maggio.

“Te la do io l’integrazione!” è un percorso di reciproca conoscenza, che coinvolge alcuni protagonisti di Work in Progress e un gruppo di studentesse e studenti dell’ISS “Claudio Varalli” di Milano, che si incontrano settimanalmente, per percorrere insieme un viaggio di trasformazione dei punti di vista usuali e ribaltare l’idea che tutti abbiamo dei concetti di integrazione e inclusione sociale.

Continua a leggere ““Te la do io l’integrazione” è ripartito!”

I ragazzi di WiP imparano a fare il gelato

In corso la formazione in caffetteria e gelateria artigianale con la cooperativa NIW – New Ideas of Welfare

«Un sì sempre accompagnato da un gran sorriso. Questa, la risposta alla domanda “Ti piace il gelato” è forse una delle più belle soddisfazioni di questa esperienza».

A parlare è Barbara Archetti, socia fondatrice della cooperativa NIW – New Ideas of Welfare, che in queste settimane propone a 14 ragazzi di Work in Progress un corso di caffetteria e gelateria.

«Dopo la parte teorica, che si è svolta online, siamo al momento della pratica. Questo primo approccio concreto con i mondi del caffè e del gelato precede il tirocinio vero e proprio (due mesi), e la borsa lavoro (tre mesi), che i ragazzi inizieranno nelle prossime settimane e che saranno sostenuti economicamente dal progetto e in particolare dal Celav, il centro di Mediazione al lavoro del Comune di Milano», racconta Barbara.

Continua a leggere “I ragazzi di WiP imparano a fare il gelato”

6 ragazzi di Work in Progress sperimentano l’autonomia

grazie al progetto di abitare collaborativo realizzato con dar=casa in via carbonia a milano

Work in Progress ha stipulato un patto con la cooperativa Dar=Casa, per l’assegnazione di tre appartamenti all’interno del progetto di abitare collaborativo “Carbonia 3, conoscersi da vicini” a Milano, ad alcuni minori stranieri non accompagnati. Ne abbiamo parlato con Francesca Barbesino, dell’équipe integrazione di Work in Progress, che sta seguendo i ragazzi nel loro percorso di autonomia abitativa.

“Nel progetto sono stati inseriti sei ragazzi, che vivono a coppie in tre monolocali messi a disposizione da Dar=Casa nel complesso di via Carbonia, nella zona di Quarto Oggiaro”, racconta Francesca.

Continua a leggere “6 ragazzi di Work in Progress sperimentano l’autonomia”