Il Centro Ambrosiano di Solidarietà è tra gli enti che animeranno il nuovo spazio di aggregazione e socialità del Municipio 3
Al civico 43 di via Porpora è appena nato un nuovo spazio del Municipio 3 dedicato ad associazioni e cittadini, un punto di aggregazione e socialità a disposizione del quartiere: è lo “Spazio Comune Porpora”, inaugurato lunedì 2 ottobre.
Il Centro Ambrosiano di Solidarietà è tra le associazioni che animeranno questo luogo, attraverso uno sportello bisettimanale di orientamento informativo e supporto per le donne vittime di violenza o maltrattamenti. “Lo sportello ‘Mai Da Sole’ sulla violenza di genere vuole essere un luogo dove offrire informazioni, supporto psicologico e legale per tutte quelle situazioni che possono essere a rischio”, spiega Lucia Volpi, responsabile dell’Area Donne del CeAS.
Lo sportello, che mette a disposizione personale qualificato come psicologa, assistente sociale e avvocate penalista e civilista, offre gratuitamente e nel rispetto della privacy consulenze e informazioni. Lo sportello sarà aperto a partire da giovedì 5 ottobre, con i seguenti orari: il giovedì dalle 9.30 alle 13.30 e il lunedì dalle 14.00 alle 18.00. Nei giorni e negli orari di apertura è anche possibile contattare il centro al numero di telefono 335.1251813. Si può inoltre scrivere all’indirizzo email maidasole@ceasmarotta.it.
Dal 2008 il CeAS fa parte della rete antiviolenza del Comune di Milano, attivando interventi di protezione e accoglienza di donne e madri vittime di violenza nelle due case rifugio gestite sul territorio. Il Centro Ambrosiano di Solidarietà ha inoltre sviluppato numerosi progetti e percorsi di informazione sul fenomeno della violenza, dedicati in particolare a insegnanti e genitori della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, sensibilizzandoli sulle conseguenze degli stereotipi di genere.
“Con questa nuova iniziativa e con il centro antiviolenza di prossima apertura, il CeAS intende dare il proprio contributo in termini di aiuto e sostegno alle donne, affinché non si sentano sole e sappiano di poter contare su persone competenti, che possono aiutarle a uscire dalla spirale della violenza”, aggiunge Lucia Volpi.
Insieme al CeAS, lo “Spazio Comune Porpora” sarà animato da tante altre associazioni: ChiAmaMilano, ad esempio, curerà il corso di alfabetizzazione digitale per anziani del quartiere mentre la custodia sociale del Municipio 3 offrirà attività di aiuto allo studio per adolescenti e ginnastica neuromotoria per anziani. L’Associazione “I colori dell’anima” curerà uno sportello bisettimanale di sostegno e informazione per le famiglie con persone con disabilità, mentre due volte al mese, curato dalla Sezione salute CIG Arcigay Milano, sarà aperto il primo sportello di Municipio per sensibilizzare i cittadini sulle malattie sessualmente trasmissibili, con consulenza medica e somministrazione di test HIV gratuiti.
2 pensieri riguardo “Allo Spazio Comune Porpora uno sportello del CeAS contro la violenza di genere”